Quando passate alla nuova versione 5 vi accorgete subito che l’editor classico WordPress è scomparso, adesso per scrivere i vostri articoli dovrete usare i blocchi.
Non allarmatevi perchè l’unica cosa che è successa è l’attivazione da parte della nuova versione di WordPress di un editor diverso.
Molti utilizzatori di WordPress non sono pronti per questa nuova versione di editor denominata Gutenberg che adesso è l’editor predefinito di WordPress (rilasciato il 6 dicembre 2018).
Gutenberg a mio avviso è molto funzionale e sicuramente sarà il futuro del CMS, tanti utenti sono innamorati del nuovo editor ma molti ancora non sono pronti.
Esistono diversi modi per ripristinare l’editor classico WordPress , uno di questi è proprio reinstallando il plugin del vecchio editor classico wordpress.
Dopo averlo installato è importante togliere la possibilità di avere Gutenberg come opzione, questo può essere fatto dalle impostazioni di WordPress.
Installato l’editor classico WordPress , dopo averlo attivato, basta andare sulle impostazioni e troverete due nuove voci:
1) Editor predefinito per tutti gli utenti (da impostare su “Classic Editor”)
2) Consenti agli utenti non amministratori di cambiare la scelta del proprio editor predefinito (da impostare su “No”)
Il gioco è fatto! Adesso potete tranquillamente lavorare come avete sempre fatto anche aggiornando WordPress.
In relatà esistono altri modi per tornare indietro, come ad esempio installare il plugin Disable Gutenberg questo plugin non fa altro che disattivare ripristinando quello vecchio, oppure un’altra soluzione è quella di agire via codice aggiungendo al file function.php del vostro tema la seguente stringa di codice:
add_filter(‘use_block_editor_for_post’, ‘__return_false’);
Non vi consiglio di agire sul codice se non siete dei programmatori o non avete la padronanza necessaria perchè se commettete un errore, non solo non riuscirete più a tornare all’editor classico WordPress ma rischiate anche di bloccare l’intero sito.
Attenzione però che gli sviluppatori di WordPress stanno puntando su Gutenberg quindi non è detto che questa operazione in futuro sia fattibile.