Il Ridimensionamento applicazioni è una novità integrata in Windows 10 ma che non funziona affatto bene, esso viene applicato in modo automatico a tutta l’interfaccia utente del sistema operativo e alle applicazioni installate.
Windows 10 funziona perfettamente se viene ingrandito ma non tutte le applicazioni funzionano bene anzi spesso si ottiene un testo sfocato, form piccole ed illeggibili che rendono impossibilie l’uso dell’applicazione.
Il Ridimensionamento applicazioni si può disabilitare senza toccare quello per il sistema operativo.
Intanto diciamo che se serve abilitarlo e si vuole usare basta andare su “Impostazioni” poi sul gruppo “Sistema” e selezionare la scheda “Display”, da li è una semplice attivazione
Per disabilitare il ridimensionamento invece per una particolare applicazione basta fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona applicazione andare su “Proprietà” selezionare la scheda “Compatibilità” e fare clic sul pulsante “Modifica impostazioni DPI elevati”.
Si aprirà una nuova finestra, a questo punto basta abilitare “Sostituisci comportamento di ridimensionamento DPI elevato. Ridimensionamento eseguito dall’opzione:” e aprire il menu a tendina, selezionare l’opzione “Sistema” e cliccare su OK.
Basta riavviare l’applicazione ed il gioco è fatto, se ancora avete problemi provate a riavviare il sistema operativo.
Questo procedimento funziona bene per le applicazioni desktop ma non con quelle UWP, a volte il problema non sta nel ridimensionamento applicazioni di Wondows 10 ma nell’applicazione stessa.
Grazie e seguiteci se volete avere altri consigli utili.