L‘ottimizzazione SEO è un’operazione volta a controllare il buon andamento del nostro sito per aumentare il volume di traffico che un sito web riceve, proveniente dai motori di ricerca. Il termine tecnico utilizzato per definire l’operazione di ottimizzazione
motori ricerca è l’acronimo di Search Engine Optimization.
A volte un sito perde il suo posizionamento nei risultati di ricerca. Cosa significa? Non apparire più nelle prime 2-3 pagine dei risultati di
Google ad esempio. La visibilità gratuita, cosiddetta organica, sui motori di ricerca è un elemento fondamentale per la visibilità online.
Prima di qualunque altra iniziativa e dopo aver creato il nostro sito dobbiamo controllare se il sito web ha dei problemi di indicizzazione o se è stato vittima di una penalizzazione da parte dei Search Engines, successivamente si attua la fase di SEO audit ovvero l’analisi dei
margini di miglioramento attraverso l’ottimizzazione del sito web.
Controllare un sito web: cosa significa verificarne l’impatto?
L’attività di SEO Audit è nota anche con il nome di Site Checkup ed è indispensabile per analizzare il rapporto tra il sito e i Search Engine.
Le fase principali del site checkup nell’ottimizzazione SEO sono:
A volte, prima di investire denaro in campagne pubblicitarie per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca di un sito, è
assolutamente consigliato un processo di ottimizzazione SEO che vada ad influenzare il volume di ingresso proveniente dai risultati organici dei Search Engine. Nella maggior parte dei casi infatti, un’oculata ottimizzazione SEO può aumentare notevolmente il numero di ingressi di un sito web.
Non sai come migliorare il posizionamento del tuo sito web? Vorresti conoscere in che modo e per quali chiavi di ricerca (keyword) Google haindicizzato il tuo sito? Temi che un tuo competitor ti abbia penalizzato attraverso delle attività di Black Hat SEO?
Se hai dei dubbi circa la tua visibilità online, approfitta del servizio di Analisi del Sito Web!
Noi proponiamo l’analisi e il relativo report dello status attuale del sito. Analizzare il tuo sito significa verificare
tutti questi step:
Il costo del servizio di Analisi del sito è di € 200 + IVA
Si stima che:
Non essere nelle prime posizioni quindi significa non essere presente su Google.
Certo ottenere un buon posizionamento sul motore di ricerca è difficile per alcuni settori competitivi, ma ci sono metodi che consentono di
accrescere la propria web reputation e rafforzare l’autorevolezza del dominio agli occhi di Google, basta saperli utilizzare nel modo corretto.
Per tale ragione, noi nel presentare il report al cliente, proporrà (dove necessario) un preventivo non impegnativo per migliorare l’ottimizzazione del sito web.
Abbiamo portato in prima pagina molti dei nostri clienti, ma soprattutto con piacere abbiamo lavorato con tante aziende che, nonostante avessero
già un sito internet, non erano soddisfatte del posizionamento delle loro pagine web.
Tu stesso se ci hai trovato vuol dire che eravamo posizionati bene con il nostro sito web.
Contattaci per raccontarci lo status della tua visibilità online, illustrarci i tuoi obiettivi e creare un rapporto collaborativo (se ti ispireremo fiducia) per raggiungere i tuoi obiettivi.
Hai un’attività che desideri promuovere con successo sul web? Sei stanco del solito “sito vetrina” che stenta ad ottenere buoni risultati
in termini di visibilità sui motori di ricerca? Se hai risposto si ad entrambe le domande, Noi potremmo aiutarti a realizzare i tuoi obiettivi. Se anche tu credi sia importante fornire all’utente pagine dal contenuto testuale aggiornato e ricco di informazioni, indicizzate dai maggiori motori di ricerca mondiali, contattaci.
Il nostro obiettivo è dunque quello di aumentare l’audience del sito, garantendo stabilità in termini di indicizzazione e ottimizzazione delle pagine web. Successivamente all’analisi del sito proponiamo e consigliamo dunque azioni concrete che riguardano:
Per quanto riguarda la prima delle due azioni, la link building, è bene sapere che si tratta di un passo fondamentale per arrivare ad un buon
posizionamento sui motori delle proprie pagine web. Infatti, un articolo sale le “classifiche” della SERP di Google molto più facilmente quando contiene contenuti autorevoli e degni di fiducia.
Il lavoro di link building riguarda per prima cosa l’inserimento delle URL di cui si intende accrescere l’autorevolezza nei motori di ricerca all’interno di commenti postati su blog in tema con il business del cliente (sarà investito diverso tempo nella redazione di commenti che forniscano dei contenuti di valore al post che si commenta). Noi mantieniamo nel nostro Data Base una serie di blog dofollow (da non confondere con il rel nofollow) dedicati alle più disparate aree di business.
Il motore di ricerca premia quegli articoli che offrono un qualcosa in più all’utente, e una delle principali “testimonianze” di questa
autorevolezza è la presenza della nostra url nelle pagine di terze persone. Chi si fida dei nostri contenuti, è portato a citare le nostre
pagine web all’interno di articoli, blog, spazi commenti.
Per quanto riguarda invece la creazione dei contenuti, è fondamentale capire fin da subito che non basta sapere scrivere, per diventare
autorevoli: bisogna anche sapere scrivere “per il web”. Oltre dunque a dare informazioni chiare, precise, dettagliate e semplici (la
consultazione sul web è molto rapida: bisogna attirare subito l’attenzione del visitatore del sito, cliente potenziale), è opportuno fornire contenuti facilmente gestibili dai robot da Google, Yahoo e Bing.
Noi mettiamo a disposizione uno staff di esperti in grado di realizzare in poco tempo le migliori pagine di contenuti per il web, che rispettino l’utente ma anche il motore di ricerca: i redattori sapranno selezionare le migliori parole chiave e scrivere articoli ad hoc per
farle salire in fretta nelle SERP.
Il funzionamento dei search engine è complesso nonché mutevole (es: l’aggiunta del knowledge graph in SERP e il continuo aggiornamento dei search quality highlights): gli algoritmi (es: Google Panda update e Penguin) – le regole attraverso le quali vengono classificati i siti e i
risultati – cambiano spesso, privilegiando prima un aspetto ora un altro.
Il compito di un buon SEO nell’ottica del posizionamento sui motori di ricerca è quello di tenersi sempre aggiornato e studiare tutte le
evoluzioni di questi strumenti.
Proprio per questa ragione è necessario affidarsi a professionisti che, unendo quest’attitudine allo studio all’esperienza, sono in grado di
dare alle piattaforme ciò che chiedono per migliorare l’indicizzazione di un portale.
Sono molti, infatti, i fattori che influenzano la posizione di un sito sulla SERP, fra questi: la qualità e quantità dei link in entrata e in
uscita, il tipo di contenuti e la struttura dell’intero sito. Trovare un equilibrio fra tutti questi elementi non è facile né, inoltre, è
semplice matchare le regole di vari motori di ricerca.
Quando si pensa a questi strumenti, il primo pensiero va sicuramente a Google, ma in Italia – e nel resto del mondo – anche Bing riveste una certa importanza. Esistono poi metamotori, ovvero engine che ricercano attraverso altri engine ed esistono motori verticali, ovvero
specializzati in un solo settore.
Stabilito il budget mensile sarà nostra premura avviare un accurato lavoro di link per le URL indicate dal cliente.
Scrivimi