Facebook, così come fa Google, mantiene un elenco aggiornato di tutte le ricerche effettuate dall’utente sul social network. La “cronologia delle ricerche“, su Facebook, è utilizzata fra le altre cose per visualizzare nelle prime posizioni i contatti, le attività, le pagine ed i contenuti non appena si cominciano a digitare alcuni caratteri nella casella “Cerca” del social network di Mark Zuckerberg.
Chi volesse sbarazzarsi della cronologia delle ricerche su Facebook, è sufficiente che faccia clic sull’icona a forma di ingranaggio del social network (in alto a destra), scelga la voce Registro attività quindi faccia clic sul link Altro (nella colonna di sinistra, immediatamente sotto “Commenti“).
A questo punto, facendo clic sulla voce Cerca, si accederà alla propria cronologia delle ricerche su Facebook che potrà essere completamente rimossa cliccando su Cancella ricerche, in alto.
Ovviamente la cancellazione delle ricerche è una misura a carattere “personale”: nulla infatti vieta a Facebook di raccogliere dati, in tempo reale, sui termini cercati dagli utenti, sulle loro preferenze e sui loro interessi.
Una misura simile è applicabile anche nel caso delle ricerche effettuate sul motore di ricerca di Google (Cronologia web). la pagina da prendere come riferimento è, in questo caso quella raggiungibile cliccando qui.
Un clic sul pulsante Disattiva consentirà di disabilitare definitivamente la memorizzazione di tutti i termini di ricerca via a via introdotti.
Facendo clic sull’icona Impostazioni quindi su Elimina tutto si potranno invece eliminare tutte le ricerche passate (maggiori informazioni qui).