Una cosa importante, prima di vedere come eliminare JavaScript e CSS che bloccano la visualizzazione nei contenuti above the fold, è proprio capire cosa sono i contenuti above the fold.
I contenuti above the fold sono i primi elementi della pagina web che vengono visualizzati. Cioè sono above the fold quei contenuti che riescono a riempire lo schermo del device dell’utente senza che questo debba fare alcun movimento di scroll ovvero senza che l’utente faccia niente né con il mouse né con il dito da mobile.
La tendenza di Google negli ultimi anni è quella da un lato di prediligere i siti dal caricamento veloce ma dall’altro penalizzare i siti troppo lenti, così se i primi entrano a far parte dell’Olimpo delle pagine Web, i siti più lenti scendono giù giù nelle SERP in modo inesorabile.
Stando così le cose è diventato naturale per gli addetti ai lavori preoccuparsi della velocità di visualizzazione delle pagine web.
Perciò ultimamente tra gli sviluppatori web è sempre più probabile sentire parlare di contenuti above the fold e della loro importanza in riferimento alle performance di pagine e siti Web.
Detto questo, nei siti web ci possono essere degli script di Java e CSS che bloccano la visualizzazione di questi contenuti facendo rallentare il nostro sito, diventa quindi di fondamentale importanza testare il sito con Google PageSpeed ed in caso di necessità eliminare JavaScript e CSS che bloccano la visualizzazione nei contenuti above the fold.
Io consiglio per gli utilizzatori di WordPress di installare e far lavorare insieme 2 plugin:
1) Async JavaScript
2) Autoptimize
Entrambi semplicissimi da installare e configurare ed al 99% risolvono il problema di come eliminare JavaScript e CSS che bloccano e quindi velocizzare il sito. Entrambi i plugin lavorano bene ma le carenze di uno sono compensate dall’altro.
Ovviamente ci sono altre soluzioni come esistono diversi altri plugin che fanno questo lavoro ma la combinazione di questi 2 sembra davvero quella ottimale.